
Uno degli ultimi DPCM ha vietato gli eventi come conferenze e convegni, ed è di nuovo marzo.
Tu però avevi già previsto di organizzare un evento o un corso e vuoi comunque portarlo online.
Come fare con il servizio di interpretazione?
Nell’ultimo periodo sono state lanciate diverse soluzioni e piattaforme per organizzare videoconferenze, più o meno valide e più o meno adatte a supportare in maniera efficace l’interpretazione simultanea da remoto (o RSI, Remote Simultaneous Interpreting).
In un mondo ideale, anche con l’RSI, gli interpreti dovrebbero recarsi in un hub attrezzato con cabine per ognuno, dispositivi igienizzati e un tecnico a disposizione per risolvere qualsiasi dubbio o problematica possa sorgere. Nella realtà, sappiamo che questi hub sono pochi, che al momento è comunque sconsigliato uscire di casa se non per comprovate necessità e che gli interpreti, come tutti, possono avere timore di circolare.
Di seguito trovi dei consigli per organizzare un evento di qualità con anche il servizio di interpretazione.
1. Chiedi consulenza a un tecnico per il set-up
Non tutte le soluzioni sono uguali, e anche se leggendo le funzionalità potrebbero sembrarlo, ci sono sicuramente differenze di aspetto tecnico da considerare.
Rivolgersi a un esperto senza cercare di configurare tutto da soli e mettere in piedi opzioni che possono crollare all’improvviso è un ottimo investimento.
D’altronde, organizzando un evento online risparmi su alcuni aspetti come noleggio della location, catering, omaggi e gadget per i partecipanti… non risparmiare sulla stabilità dell’evento e sulla sua fruibilità.
Un conto è una diretta Instagram in cui l’audio va e viene, un conto è un evento prodotto ad hoc in cui si verificano costantemente problemi di connessione o di audio, che vanno a impattare anche sull’interpretazione e la sua qualità.
Gli esperti del settore sapranno guidarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget, consentendo a tutti (interpreti compresi) di lavorare meglio e di partecipare a un evento davvero professionale.
2. Tratta l’evento online con interprete come un evento dal vivo
Stai dedicando tempo e risorse all’organizzazione di un evento che resta nel
mondo digitale, ma che è comunque impegnativo.
I partecipanti, dagli speaker a chi ascolta fino agli interpreti, sono probabilmente tutti a casa, ma ciò non significa che possano connettersi
all’ultimo minuto: richiedi del tempo per le prove, come faresti in un evento
live, in modo da scongiurare eventuali problemi di connessione e intoppi.
Ricorda a tutti che c’è la possibilità di ascoltare la traduzione.
In un evento fisico, si distribuiscono i ricevitori e si spiega quali sono i canali, mentre nel caso dell’evento online con interprete puoi:
a. mandare delle istruzioni via e-mail;
b. creare un video tutorial che mostra come selezionare i canali;
c. far dare le indicazioni a chi modera o presenta l’evento;
d. usare tutte e tre le opzioni per fare in modo che nessuno ignori questa importante informazione.
Ti segnalo anche questo post: i consigli che ti avevo dato sono validi anche per gli eventi online!

3. Collabora con interpreti professionisti
Questo è quasi un corollario del precedente: come per ogni evento in
presenza, prendi in considerazione solo preventivi e offerte di interpreti
professionisti, che abbiano una qualifica in questo settore e che possibilmente siano a proprio agio con la tecnologia che hai scelto di utilizzare.
Nel secondo caso, se non conoscono uno specifico tool può essere sufficiente un tutorial o una dimostrazione per padroneggiarne il funzionamento, mentre le capacità di interpretazione non si possono inventare sul momento.
Mi sento di farlo presente perché purtroppo non esiste un albo ufficiale di interpreti. Con la pandemia e il concetto che “tanto è solo questione di lavorare un paio di orette da casa”, sono spuntati sedicenti interpreti che in realtà non hanno le competenze né l’attrezzatura per offrire un servizio professionale.
Un incarico da remoto è equivalente a uno in presenza, anzi c’è la difficoltà aggiunta di non avere accanto colleghi per aiutarsi, tecnici che possano sistemare eventuali problemi tecnici… quindi va considerato (e remunerato) come tale.
4. Preparati agli imprevisti
Se il tuo evento online con interprete, è solido dal punto di vista tecnico, collabori solo con professionisti che sanno il fatto loro e hai pensato proprio a tutto… forse qualcosa andrà storto lo stesso, perché questo periodo è così, pieno di incognite.
Prendila con filosofia, sapendo di di aver fatto di tutto per organizzare il miglior evento online possibile.
Se hai bisogno di un consiglio per organizzare il tuo evento online con un interprete, contattami per capire assieme come posso aiutarti!