Dal 2017 collaboro con un importante brand statunitense di moda casual, presente da diversi anni sul mercato italiano; sono diventata una delle traduttrici di riferimento per i loro contenuti di formazione interna e rivolti al pubblico.
Servizio acquistato: traduzione inglese-italiano, revisione in italiano dei testi tradotti da terzi
Periodo della collaborazione: dal 2017 a oggi
Mercato: italiano
L’analisi della situazione
Nel 2017, il brand ha deciso di gestire internamente il servizio di localizzazione dei propri contenuti e di usare XTM, uno strumento online di traduzione assistita.
Dopo una prova di traduzione e un colloquio con più project manager e responsabili della localizzazione, sono stata selezionata come una delle loro due traduttrici di riferimento per il mercato italiano.
Prima di procedere al lavoro sui contenuti, ho studiato le linee guida e la comunicazione del brand, in modo da poter produrre testi che fossero allineati al loro tono di voce e adatti al pubblico target.
Le attività e i risultati
Nel corso degli anni, mi sono occupata della traduzione e revisione di diverse tipologie di contenuti per il mio cliente, sia per uso interno sia per scopo promozionale.
Per tradurre al meglio i contenuti indirizzati al personale dei negozi, ho visitato il flaghsip di Milano dove ho avuto la possibilità di conoscere meglio le modalità di lavoro, approfondire il linguaggio usato dagli addetti ai lavori e ricevere un loro riscontro circa le traduzioni prodotte finora.
Le tipologie di testo per uso interno includono:
- Manuali di vendita
- Formazione mensile sui nuovi prodotti (in formato testuale e video)
- Newsletter settimanale
- Comunicazioni della dirigenza
- Politiche aziendali di sostenibilità
- Guide ai prodotti
I materiali di marketing includono invece:
- Newsletter promozionali
- Post da pubblicare sui social network (Facebook, Instagram)
- Cartellonistica per il negozio
- Etichette e packaging
Al fine di utilizzare una terminologia sempre aggiornata e precisa, periodicamente mi confronto con la mia referente circa la terminologia da usare per neologismi e sigle interne e per aggiornare la memoria di traduzione, ovvero il database utilizzato dai software di traduzione assistita per garantire coerenza e continuità tra diversi testi per lo stesso cliente.
Per restare sempre aggiornata sulle attività del brand e sulle iniziative future, partecipo mensilmente a riunioni con le responsabili della localizzazione.Il feedback di responsabili e utenti finali è molto positivo. Laura dice:
Negli ultimi 3 anni di collaborazione, Giulia è stata una partner affidabile, dotata di eccellenti abilità comunicative e traduttive e grande disponibilità, anche nei periodi più intensi.
Si è adattata in modo naturale alle nostre esigenze, non ha mai saltato una scadenza e ci fornisce un ottimo servizio di traduzione per contenuti destinati sia ai clienti che ai dipendenti.
Sa cogliere il tono di voce dell’azienda e fornire soluzioni creative per strumenti riguardanti il prodotto e messaggi di marketing. Ha contribuito alla creazione della TM italiana ora utilizzata in azienda e fa il possibile per garantire che la traduzione trasmetta l’essenza del testo di partenza, ponendo domande chiare e adeguate, se necessario.
Ha sempre accolto positivamente feedback e suggerimenti ed è molto appassionata del suo lavoro, dimostrando la volontà di affrontare nuove sfide. La consiglio vivamente a chiunque cerchi un traduttore professionale, affidabile, onesto e gentile con cui collaborare..