• Home
  • Chi sono
  • Traduzioni
    • Spagnolo > italiano
    • Inglese > italiano
    • Transcreation
  • Interpretariato
    • Spagnolo <> italiano
    • Inglese <> italiano
  • Copywriting
  • Settori
    • Moda e beauty sostenibile
    • Turismo sostenibile
    • Food sostenibile
  • Portfolio
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
    • IT
    • Facebook
    • LinkedIn

    Search

Words of Nona

Un trucco per risparmiare sul servizio di interpretazione

Gennaio 9, 2018 by Giulia

Se hai letto i miei ultimi post, saprai che non esiste un prezzo standardizzato per il servizio di interpretazione e magari hai anche pensato che costa troppo per te e che no, Maria, io esco.

Ho dimenticato però di dirti che quando organizzi una conferenza o un evento puoi comunque risparmiare, senza rinunciare alla professionalità e all’eccellenza: ti basterà rivolgerti direttamente a un’interprete, senza passare per agenzie o studi di traduzione.
Conosco delle splendide realtà di questo tipo con cui collaboro volentieri, ma un’agenzia svolge un ruolo da intermediario, che ha un costo.

Se hai a che fare direttamente con l’interprete che lavorerà per te, potrai eliminare qualche voce della spesa ed essere a contatto con chi effettivamente svolge il lavoro (e lo coordina, se hai bisogno di un team): avrai un filo diretto con una persona che conosce benissimo ciò che fa ed è in grado di rispondere ai tuoi quesiti basandosi sulla propria esperienza piuttosto che su risposte standard.
Non dovrai passare per diversi intermediari e sarai sicuro che tutti abbiano ricevuto le informazioni e le specifiche importanti per te, senza che queste vadano perse nel gioco del passaparola tra cliente, account manager, project manager e interpreti.

Potrai inoltre essere certo di ottenere un’opinione sincera: magari hai in mente un’opzione non fattibile, ma l’agenzia potrebbe non dirtelo perché non vuole perderti come cliente, scaricando sull’interprete l’onere di gestire una situazione complessa e difficilmente praticabile nella realtà.
Se qualcosa non torna (ad esempio, un solo interprete per 6 ore di simultanea, o una visita a uno stabilimento senza la fornitura di attrezzatura antinfortunistica perché tanto “deve solo parlare”), l’interprete te lo farà notare perché sarà lei a subire le conseguenze di una decisione avventata e non è disposta a mettere a repentaglio la propria professionalità solo per compiacere un cliente.

Pensa poi che ogni agenzia deve aggiungere un ricarico sul costo dell’interprete, arrivando fino a un margine del 50%: in pratica, se per X incarico io ti chiedo 1.500, l’agenzia ti chiederà fino a 3.000, spesso solo per aggiungere un’intermediazione da cui spesso si può prescindere.
E se per lo stesso progetto X l’agenzia ti chiede 1.000 €, immagina che l’interprete ne riceverà la metà, e considerato quello che spiegavo qui, che qualità potrebbe offrire qualcuno disposto ad accettare una cifra del genere?

Spero che questo trucchetto ti sia risultato utile e se hai qualsiasi domanda da farmi in merito, spara pure: sono tutta orecchi!

L’organizzazione è tutto!
Mezza giornata…o no?

© 2021 Words of Nona di Giulia Carletti - Traduttrice, interprete & copywriter per inglese, spagnolo e italiano

Via Clefi 7 - 20146 Milano (MI) | P. Iva 13359511006

Sono socia aggregata AITI, tessera 216059 e applico alla mia professione il codice deontologico dell'associazione

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept