Organizzare un evento è impegnativo. È come comporre un puzzle, ma cento volte più faticoso, perché hai a che fare non con tasselli di legno ma con persone, ognuna con un’esigenza, un desiderio, una scadenza da rispettare.
Trova la location, stila il program
ma incastrando gli orari di tutti gli speaker, conferma le camere di albergo dei delegati, prenota il catering cercando di non di dimenticare le mille intolleranze alimentari dei partecipanti.
E poi pubblicizza l’evento, spingendolo sui social, in mailing list e coordinando uno sforzo di marketing non indifferente. Un impegno colossale, con l’ansia che gli ingressi early bird non vadano via entro le tempistiche sperate, che non ci sia abbastanza affluenza, che qualcosa vada storto.
Se il tuo evento prevede degli speaker stranieri, la prima cosa a cui devi pensare è un servizio di traduzione.
Cerca la soluzione più adatta a te, informati, chiedi preventivi. Non basarti solo sul prezzo però (anche se so che il budget è importante): l’interprete è uno strumento di marketing per il tuo evento.
Come? Se specifichi la presenza della traduzione simultanea, chi è riluttante perché teme di non capire avrà un motivo in più per venire.

Immagina una persona che non vuole sforzarsi ad ascoltare dieci interventi in inglese di seguito e per timore di fare una figuraccia non invia un’e-mail per verificare in che lingua si svolgerà il congresso.
Oppure una persona interessata, che vuole scriverti per saperne di più ma è presa da mille impegni e se ne dimentica: entrambi potrebbero finire per non acquistare il biglietto solo perché non sei riuscito a convincerli sin da subito.
Contare su un servizio di traduzione per il tuo evento significa coinvolgere, aggiungere prestigio, attrarre più persone.
Il tuo obiettivo è che l’evento prestigiosissimo a cui ti dedichi da mesi sia sold out; in questo, il servizio di interpretazione ti dà una grossa mano.
Vuoi sapere come si fa a utilizzare l’interprete come strumento di marketing? Contattami e ti spiegherò tutto il necessario!