
Gli eventi online sono entrati a far parte della nostra quotidianità.
Per quanto tutti (me compresa!) non vedano l’ora di tornare in presenza, va detto che gli eventi online presentano anche diversi vantaggi.
Se lasciamo da parte alcuni contro come il sovraccarico di informazioni o i problemi di connessione, e a patto che siano organizzati con tutti i crismi, gli eventi online possono risultare un buon compromesso, soprattutto in momenti critici come questo.
Vantaggio 1: gli eventi online sono più green
Tra i vantaggi priincipali del poter partecipare a una conferenza in remoto c’è ìl fatto che si riducono in maniera drastica diversi fattori inquinanti.
Non tutti i partecipanti e i relatori vivono in prossimità del luogo in cui si trova l’evento e devono quindi mettersi in viaggio, spesso anche dall’altra parte dell’Oceano; tra aerei e auto il numero di emissioni è notevole.
In più, senza l’evento fisico si evitano anche gli sprechi di materiali. Pensiamo all’ennesimo badge in plastica che poi verrà buttato a fine conferenza, ai materiali cartacei che tanto finiranno al macero, agli avanzi del catering sovradimensionato…
Certo, anche l’utilizzo di Internet causa emissioni, ma organizzare un evento online consente di eliminare diversi elementi impattanti e di dare un po’ di respiro al nostro pianeta, cosa più che mai necessaria.
Vantaggio due: gli eventi online permettono di raggiungere più persone
Gli eventi di persona hanno delle evidenti limitazioni fisiche, perché una location può ospitare solo un numero fisso di persone. Tra i vantaggi degli eventi online c’è la possibilità di ovviare a questo problema.
Organizzando un evento virtuale, la capienza della tua sala è (virtualmente) illimitata. Tutto dipende dal tipo di servizio che contratterai e dai tuoi mezzi tecnici ed economici, ma hai le potenzialità per raggiungere i partecipanti ovunque essi siano, in Italia o all’estero, in città o in campagna.
E questo stesso ragionamento puoi applicarlo agli speaker.
Magari avevi messo gli occhi su un esperto statunitense ma la sua tariffa, unita alle spese del volo e dell’alloggio risultava troppo onerosa per te: passare a una partecipazione solo virtuale potrebbere tagliare le spese accessorie e consentirti di restare nel budget.
La modalità online spalanca molte porte in termini di pubblico, prestigio e anche contenimento dei costi, il che non guasta mai.
Vantaggio tre: in un evento online puoi sempre lavorare con i tuoi interpreti preferiti
Se allarghi il tuo bacino di utenza o pensi di invitare oratori stranieri, è il momento di contrattare un servizio di interpretazione.
Per forza di cose, in questo periodo tutti si sono buttati sugli eventi online, ma non è un servizio che si improvvisa: richiede la preparazione giusta, nonché un’attrezzatura adeguata e non si può improvvisare dalla sera alla mattina.
Il bravo professionista ti aiuterà a scegliere la soluzione tecnica migliore, troverà i colleghi più adatti al progetto e ti guiderà nell’organizzazione di un evento da remoto.
Se hai trovato il professionista che ti ispira fiducia e pensi faccia al caso tuo, potrete lavorare insieme anche se l’interprete non abita nella tua zona. Con gli eventi online puoi infatti selezionare il tuo dream team senza farti limitare da questioni logistiche e dando la precedenza assoluta alla qualità.
Se stai organizzando un evento online e ti interessa saperne di più sul mondo dell’interpretazione, iscriviti alla mia newsletter – c’è anche un regalo per te!