Nel mondo globalizzato di oggi si tende a usare l’inglese come lingua franca per riunioni di lavoro con colleghi e clienti stranieri o durante conferenze o congressi, dando per scontato che l’inglese “lo sanno tutti”. Così facendo però, si mette a repentaglio l’efficacia della comunicazione, si mina l’integrità del messaggio e si rischia di escludere chi non ha una padronanza sufficiente di questa lingua.
Il servizio di interpretazione inglese-italiano ti consente di ovviare a questo problema affidando la comunicazione internazionale a un’interprete professionista che se ne occuperà con la massima cura.
Il servizio di interpretazione inglese-italiano fa per te se…
- Stai organizzando una conferenza, un corso, un incontro con la stampa a cui parteciperanno persone che non parlano la stessa lingua e hai bisogno che tutti capiscano e interagiscano allo stesso livello
- Vuoi attrarre un pubblico più ampio, organizzando un evento che sia davvero inclusivo
- Hai in ballo una trattativa aziendale importante con interlocutori anglofoni ma non ti senti a tuo agio con il tuo livello di inglese
- Vuoi che la comunicazione internazionale sia in buone mani affinché tu possa dedicare la tua attenzione ad altro
Vuoi sapere come posso aiutarti? Scrivimi!
Come funziona il servizio di interpretazione inglese-italiano?
Dopo che mi avrai inviato la tua richiesta, ci sentiamo al telefono, via e-mail, su Skype o anche di persona se sei a Milano: ascolto le tue esigenze, ti faccio diverse domande e poi ti consiglio la modalità di interpretazione più adatta al tuo evento.
Se ne hai bisogno, posso anche occuparmi di reperire l’attrezzatura, contattare colleghi con altre combinazioni linguistiche e professionisti che offrono altri servizi e coordinare l’intero team.
Troverai tutte le informazioni e le condizioni nel preventivo dettagliato e quando lo accetterai, inizieremo a lavorare insieme.
Riceverai anche diversi strumenti che ci aiuteranno a collaborare meglio e in caso di dubbi da parte tua, sarò sempre a portata di clic. Per preparare al meglio l’evento ti chiederò di inoltrarmi materiali come slide, discorsi,scaletta, ecc. e stilerò anche un glossario specifico sull’argomento.
Il giorno dell’evento arrivo almeno trenta minuti prima: questo mi dà il tempo di seguire un breve briefing, testare l’attrezzatura e chiarire i dettagli dell’ultimo minuto. Poi faccio la cosa che più mi piace al mondo: dare voce alle tue idee scegliendo le parole giuste!
Quali sono i servizi di interpretazione inglese-italiano disponibili?
Ogni evento ha le sue peculiarità ed esigenze, e le analizzeremo assieme prima di scegliere la modalità di interpretazione che fa al caso tuo. Grazie ai miei anni di esperienza e alla mia padronanza di entrambe le lingue, posso interpretare dall’inglese all’italiano e anche dall’italiano all’inglese, in modo da assicurare una comunicazione fluida in qualsiasi situazione.
Interpretazione simultanea: si usa di solito per eventi con molti partecipanti che hanno bisogno della traduzione, come conferenze, congressi, corsi di formazione, convention, focus group, ecc.
Gli interpreti traducono l’oratore mentre parla, garantendo così l’immediatezza della comunicazione e consentendo di risparmiare tempo. Per questa tipologia di interpretazione avrai bisogno anche di un’attrezzatura con cabine isolate acusticamente, una consolle e delle cuffie, e ricevitori per gli ascoltatori.
Interpretazione consecutiva: si usa per trattative aziendali, interviste, presentazioni, eventi e interventi di breve durata.
Gli interpreti traducono l’oratore dopo che ha parlato, basandosi su memoria e appunti.
Se scegli questa soluzione, tieni presente che richiederà un po’ di tempo in più, ma non ha bisogno di altra attrezzatura se non di un microfono (e non in tutti i casi).
Interpretazione sussurrata: detta anche chouchotage, è come una simultanea e si usa in caso di eventi più brevi e in cui ci sia bisogno di tradurre per una o due persone.
Qui l’interprete traduce in contemporanea e sussurra la traduzione all’orecchio dell’ospite; non c’è bisogno di attrezzatura particolare.
Interpretazione da remoto: negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede l’organizzazione di eventi online o in remoto, in cui gli interpreti non sono fisicamente presenti all’evento.
A seconda dei casi può trattarsi di simultanea o di consecutiva ed è necessario impiegare degli strumenti tecnologici che garantiscano una buona qualità di audio e video per gli interpreti.
Se vuoi sapere qual è il servizio di interpretazione più adatto per il tuo evento, scrivimi.
Le peculiarità dell’interpretariato dall’inglese all’italiano
L’inglese è ormai la lingua del mondo e per questo si parla in molti modi diversi.
Interpretare una persona scozzese non è lo stesso che tradurre un australiano o uno statunitense, non solo per l’accento (quello scozzese è per me uno dei più ostici!), ma anche per il modo di esprimersi e la scelta lessicale.
In alcuni eventi internazionali capita spesso che ospiti non anglofoni parlino comunque in inglese; per quanto il loro livello possa essere ottimo, spesso si nota un’inflessione nell’accento o, in alcuni casi, un uso di parole o espressioni della loro lingua madre in versione “anglicizzata”, che rende un po’ più difficoltoso il mio lavoro.
L’inglese è poi una lingua che conia neologismi a grande velocità e come professionista di questo settore devo sempre essere al corrente dell’attualità e di come queste invenzioni lessicali vengono recepite in italiano: da fake news ad active shooter, essere sul pezzo è importantissimo.
I settori in cui sono specializzata
Sono stata la voce di stiliste italiane, architetti giapponesi, attiviste siriane e ingegneri americani.
Ma anche di scrittori, chirurghi, brand manager, guru del marketing, ministri, neuroscienziati, hair stylist e persone comuni con una storia da raccontare.
Qui puoi scoprire nel dettaglio il mio lavoro per un cliente nel settore del marketing.
Recensioni
Sono stata molto soddisfatta del lavoro che Giulia ha realizzato per noi. Consiglierei il suo servizio d’interpretazione perché è molto professionale e disponibile.
Event manager, Azienda di tecnologia
Giulia è una delle migliori compagne di cabina con cui abbia lavorato: è un’ottima interprete con una solida tecnica e ha sempre mostrato una grande professionalità. Ha anche lavorato ad alcuni progetti di traduzione per la mia agenzia e non posso che consigliarla per competenze, puntualità e impegno.
Direttrice, The Translation Lounge
Giulia è affidabile, reattiva, precisa e professionale. Ha dimostrato di possedere ottima padronanza tecnica e una conoscenza approfondita degli argomenti trattati durante ogni progetto. È stato un piacere collaborare con lei e la consiglierei senz’altro a chiunque abbia bisogno di un’interprete.
Project manager, Agenzia di traduzione
Quanto costa il servizio di interpretazione inglese-italiano?
Nessun progetto di interpretazione è uguale all’altro e ci sono tante variabili in gioco.
Dopo delle domande preliminari, sarò pronta per redigere un preventivo su misura per il tuo evento.
Per darti un’idea, posso dirti che una giornata (8 ore, inclusa almeno un’ora di pausa) di interpretazione parte da 550 € + 4% di contributo INPS (IVA esclusa).
Se avrai bisogno di un servizio di simultanea, tieni presente che gli interpreti devono essere sempre in due perché si tratta di un’attività davvero impegnativa e quindi abbiamo necessità di alternarci ogni 30 minuti circa.