
Lo spagnolo è la seconda lingua più parlata al mondo: 572 milioni di persone la usano quotidianamente.
Si tratta di una lingua ricca e viva, con molti punti in comune con l’italiano ma con altrettante differenze. Chi pensa che sia facile da capire si ricrede quasi subito e si rende anche conto che lo spagnolo che si parla in Messico è diverso da quello della Spagna o del Cile.
Per orientarti in questo mare magnum di accenti e modi di dire, affida la tua comunicazione con i paesi ispanofoni a un’interprete professionista.
Il servizio di interpretazione spagnolo-italiano fa per te se…
- Stai organizzando un congresso, una giornata di formazione, un meeting a cui parteciperanno persone che non parlano la stessa lingua e hai bisogno che tutti capiscano e interagiscano allo stesso livello
- Vuoi attrarre un pubblico più ampio, organizzando un evento che non escluda nessuno e sia davvero alla portata di tutti
- Hai in ballo una trattativa aziendale importante con interlocutori ispanofoni e non ti senti a tuo agio con il tuo livello di spagnolo
- Vuoi che una persona affidabile si occupi della tua comunicazione internazionale, dandoti la possibilità di concentrarti su altro
Pensi che possa aiutarti? Entriamo in contatto!
Come funziona il servizio di interpretazione spagnolo-italiano?
Dopo il primo contatto, possiamo sentirci al telefono, via e-mail, su Skype o di persona: ascolto le tue esigenze, ti faccio diverse domande e poi ti consiglio la modalità di interpretazione più congeniale per l’evento che hai in mente.
Se necessario, posso anche occuparmi dell’attrezzatura, contattare colleghi con altre combinazioni linguistiche e coordinare l’intero team.
Nel preventivo che ti invio trovi tutte le informazioni e le condizioni e quando lo accetterai, iniziamo a collaborare.
Ai miei clienti mando sempre un pack di benvenuto che include documenti utili per organizzare il lavoro e approfondire alcune questioni; in caso di dubbi o domande, potrai contattarmi sempre e ti risponderò appena possibile. Per prepararmi all’incarico studio oratori e temi dell’evento, redigo un glossario ad-hoc e se possibile, ti chiedo di inviarmi i materiali che si utilizzeranno quel giorno (slide, interventi, scaletta) per rendere la mia preparazione più approfondita possibile.
Il giorno dell’evento arrivo almeno trenta minuti prima dell’inizio, per avere il tempo necessario di partecipare al briefing, provare l’eventuale attrezzatura e chiarire gli ultimi dettagli. Poi arriva la parte che preferisco, ovvero trasporre parole, concetti ed emozioni da una lingua all’altra!
Quali sono i servizi di interpretazione spagnolo-italiano disponibili?
Ogni evento ha una struttura e uno spirito diverso, ed è importante tenerne conto per capire qual è la modalità di interpretazione più adatta al tuo caso. Posso offrirti un servizio davvero completo poiché la mia padronanza della lingua spagnola mi dà la possibilità di interpretare dallo spagnolo all’italiano e dall’italiano allo spagnolo in qualsiasi modalità.
– Interpretazione simultanea: si usa di solito per eventi grandi o in cui molti partecipanti devono ascoltare la traduzione, oppure in casi in cui è importante ascoltare una traduzione in tempo reale come conferenze, congressi, eventi di formazione, convention, focus group, interviste televisive, ecc.
Gli interpreti traducono l’oratore mentre parla, garantendo l’immediatezza della comunicazione e consentendo di risparmiare tempo.
Per questa tipologia di interpretazione c’è bisogno di un’attrezzatura specifica (cabine isolate acusticamente, consolle e cuffie e ricevitori per gli ascoltatori).
– Interpretazione consecutiva: si usa per trattative aziendali, interviste, presentazioni, eventi e interventi di breve durata (di solito non più di 90 minuti). Gli interpreti traducono l’oratore dopo che ha parlato, basandosi su memoria e appunti.
Se scegli questa soluzione, tieni presente che richiederà del tempo in più, ma non avrai bisogno di ricorrere ad attrezzatura particolare, eccezion fatta per il microfono nel caso in cui l’interprete deve rivolgersi a una platea.
– Interpretazione sussurrata: detta anche chouchotage, funziona come una simultanea ma si usa per eventi più brevi e in cui ci sia bisogno di tradurre per un massimo di due-tre persone.
L’interprete traduce in contemporanea all’oratore, sussurrando la traduzione all’orecchio dell’ospite; non c’è bisogno di attrezzatura.
– Interpretazione da remoto: negli ultimi tempi sta prendendo sempre più piede l’organizzazione di eventi online o in remoto, in cui gli interpreti non si trovano fisicamente nello stesso luogo dell’evento.
A seconda dei casi può trattarsi di simultanea o di consecutiva ed è necessario impiegare degli strumenti tecnologici che garantiscano una buona qualità di audio e video per gli interpreti.
Se vuoi che ti aiuti a scegliere il servizio di interpretazione più adatto per il tuo evento, raccontami il tuo progetto.
Le peculiarità dell’interpretariato dallo spagnolo all’italiano
Con un così alto numero di persone che lo parlano, lo spagnolo è davvero una lingua multiforme, con una moltitudine di accenti anche all’interno dello stesso Paese – uno spagnolo di Madrid parla con un accento diverso da uno di Siviglia, e se attraversiamo l’Atlantico le differenze non fanno che moltiplicarsi.
Non è solo questione di accento, ma anche di sintassi e di lessico; ho avuto la fortuna di conoscere persone provenienti da ogni angolo ispanofono, quindi sono ben allenata, ma sapere in anticipo chi parla e da da dove viene è sempre di grande aiuto per la mia preparazione.
Per quanto riguarda il lessico, lo spagnolo tende ad addomesticare molto più dell’italiano, e quello che per noi è un computer, in Spagna si chiama ordenador e in America latina computadora; i Paesi che si trovano più vicini agli Stati Uniti, come il Messico o Puerto Rico, hanno anche una tendenza a creare dei calchi dall’inglese, quindi per esempio richiamare (che in Spagna ad esempio si dice “volver a llamar”) diventa llamar p’atrás, letteralmente chiamare indietro, dall’inglese to call back.
Durante conferenze e interventi, spesso i relatori fanno riferimento a elementi di cultura generale, come libri o film. Ovviamente è impossibile conoscere tutte le traduzioni di tutte le opere (e qui ritorna l’importanza del ricevere in anticipo le slide o i discorsi), ma con lo spagnolo le cose si complicano anche perché spesso i titoli dei film vengono adattati in modo fantasioso e diverso per la Spagna e l’America latina. Ad esempio, il famoso film di Kubrick che in Italia conosciamo come “Il dottor Stranamore” (in inglese Doctor Strangelove) in Messico si chiama Doctor insólito (Dottore insolito), mentre nella penisola iberica si parla di ¿Teléfono Rojo? Volamos hacia Moscú (letteralmente, “Telefono rosso? Voliamo su Mosca”).
I settori in cui sono specializzata
Ho dato voce a stiliste italiane, ministri spagnoli, vescovi colombiani e psicologi argentini, ma anche a scrittori, esperti di fitoterapia, brand manager, registi, direttori del marketing e persone comuni con una storia da raccontare.
Qui puoi dare un’occhiata ai miei settori di specializzazione mentre qui trovi la descrizione di un progetto realizzato per un cliente.
Recensioni
Del lavoro di Giulia ho apprezzato la straordinaria disponibilità sin dall’organizzazione e la professionalità abbinata ad una completa autonomia, che mi ha consentito di concentrare la mia attenzione su altri aspetti durante l’evento. Consiglio vivamente una collaborazione con lei.
Programmatic Marketing Manager, Brand di moda
Ho avuto ottimi feedback dai relatori che necessitavano di un supporto di traduzione e sono davvero contento dell’ottima riuscita dell’evento!
Project manager, Azienda internazionale
Quanto costa il servizio di interpretazione spagnolo-italiano?
Ogni evento è un caso a sé e comprende diverse variabili. Una volta compreso il tipo di evento che stai organizzando e le tue aspettative, ti invierò un preventivo ad hoc.
Per darti un’idea, posso dirti che una giornata (8 ore, inclusa una di pausa) di interpretazione parte da 550 € + 4% di contributo INPS (IVA esclusa).
Se avrai bisogno di un servizio di simultanea, tieni presente che gli interpreti devono essere sempre in due perché si tratta di un’attività molto stancante a livello mentale, per cui dobbiamo alternarci ogni 30 minuti circa.