
L’industria alimentare è ricca di contraddizioni e quella tradizionale è fortemente inquinante: l’allevamento intensivo è la seconda fonte di gas effetto serra al mondo e moltissime produzioni sono poco sostenibili e con condizioni inique per diversi attori della filiera.
La mia esperienza mi consente di collaborare con brand che si occupano di alimentazione a basso impatto per approcciare il mercato italiano e rendere le nostre tavole un po’ più green.
I miei servizi per le aziende del settore dell’alimentazione sostenibile
Nutrirsi è una necessità di tutti e per questo è importante farlo in maniera consapevole ed etica, cercando di rispettare le risorse naturali, la vita degli animali e quella dei produttori, perché giustizia ambientale e sociale vanno sempre di pari passo.
Per i brand impegnati nel settore dell’alimentazione vegetale e sostenibile offro diversi servizi.
Traduzione: che si tratti di report, ricerche di mercato, siti web, articoli di blog, ricette o descrizioni prodotto, rendo i tuoi contenuti accessibili e chiari per il mercato italiano.
Transcreation: quando si parla di cibo, ogni Paese ha le sue abitudini e le campagne marketing vanno adattate con cura per avere la giusta presa sul tuo target. Il mio obiettivo è rendere le tue pubblicità irresistibili per i tuoi clienti italiani.
Interpretazione: il lancio di un nuovo prodotto, un focus group sulle abitudini di consumo, un corso di cucina, una conferenza sulla sostenibilità alimentare e la visita a un impianto di produzione sono solo alcune delle occasioni in cui potresti avere bisogno di interagire con qualcuno che non parla italiano. Qui entro in gioco io, per supportarti e assicurarmi che tutte le interazioni fluiscano senza incomprensioni.
Per capire come posso esserti di aiuto, scrivimi.

Le peculiarità della traduzione per il settore dell’alimentazione sostenibile
Tutti mangiamo, ma per ognuno di noi il cibo ha un significato specifico in cui si fondono cultura, convenzioni sociali, abitudini, tradizioni e valori. Tradurre tutto ciò che ha a che fare con il cibo significa tenere presente questi aspetti e addomesticarli, rendendoli accessibili per la lingua e cultura di arrivo.
Per un pubblico italiano, le ricette salate a colazione possono risultare un consiglio bizzarro e poco in linea con le proprie abitudini, e leggere che le fragole sono un tipico frutto estivo (come accade nei Paesi del nord Europa) mentre in Italia si associano per eccellenza alla primavera può avere un effetto straniante.
Quando si riportano ricette, accostamenti o idee apparentemente comuni bisogna pensare al mercato in cui si vuole introdurli e spesso provvedere a spiegarli e riorganizzarli.
Anche l’alimentazione è soggetta alle tendenze e il traduttore deve essere informato in egual misura sulla tradizione e sulle novità, oltre che sugli aspetti più tecnici.
Conoscere ingredienti esotici come la quinoa e il tè matcha, identificare la differenza tra la bevanda che nei Paesi anglofoni si chiama latte e il latte vaccino, riconoscere che con mylk si fa riferimento al “latte” vegetale e sapere qual è la denominazione approvata dalla UE per questi prodotti, conoscere le certificazioni biologiche, le nomenclature, le sigle e molto altro ancora sono tutti aspetti che rientrano nel bagaglio culturale in continuo aggiornamento di chi traduce in questo settore.
Per chi si occupa di alimentazione sostenibile e green è inoltre importante conoscere bene il mercato a cui ci si rivolge, le diverse definizioni ed etichette (come ad esempio la differenza tra vegan e plant-based) e avere una particolare attenzione e sensibilità nei confronti delle questioni ambientali, animaliste e di equità sociale, per poter tradurre con la massima precisione e autorevolezza.
La mia esperienza nel settore dell’alimentazione sostenibile
Cucinare e informarmi su temi di nutrizione e sostenibilità ambientale sono due grandi passione, che nutro attraverso la lettura di testi specialistici e libri di cucina di tutto il mondo, la visione di documentari e il mio impegno come consumatrice responsabile.
Ho seguito diversi corsi di nutrizione, alimentazione vegetale e traduzione specializzata e ho collaborato con diversi brand del settore, spaziando dal tè ai cereali bio arrivando alla cucina gourmet; e sono pronta a mettere la mia esperienza e competenza al servizio del tuo brand.
Se vuoi sapere come, contattami.