
La traduzione consiste nel trasporre un testo da una lingua all’altra, adattandolo perfettamente al mercato a cui si rivolge.
Come la magia, la traduzione è bella se non si nota: i tuoi testi manterranno il loro carattere originale, ma saranno perfetti per il pubblico italiano.
Il servizio di traduzione dall’inglese all’italiano fa per te se…
- Devi pubblicare in italiano un testo scritto in inglese, ma non deve sembrare una traduzione
- Desideri allargare il tuo bacino di utenza rivolgendoti al mercato italiano
- Vuoi che il testo sia persuasivo e parli dritto al cuore del tuo pubblico
- Vuoi guadagnarti la fiducia di chi ti legge esprimendoti in un italiano scorrevole e chiaro
- Hai bisogno di una persona che conosca da vicino il tuo ambito e comprenda ciò che vogliono i tuoi clienti
Se vuoi saperne di più, contattami!
Come funziona il servizio di traduzione dall’inglese all’italiano
Mi scrivi un messaggio dal modulo qui sotto spiegandomi le tue esigenze: di che testo si tratta, a chi è rivolto, se ci sono particolarità da segnalare e per quando ne hai bisogno.
Mi invii i file (concorderemo il formato assieme) e dopo averli letti e conteggiato le parole, ti mando un preventivo con il costo del progetto, la data di consegna e tutte le specifiche.
Di solito lavoro con un collega che si occupa di revisionare la mia traduzione, quindi il testo che ti consegnerò sarà pronto all’uso, ma se preferisci incaricare la revisione a qualcuno di tua fiducia, indicamelo pure e questa non sarà conteggiata.
Una volta firmato il preventivo, mi metto al lavoro, studiando il testo e facendo le necessarie ricerche di terminologia. In questa fase mi saranno molto utili anche documenti come linee guida di comunicazione aziendale, tono di voce del brand, ecc.. Può capitare che ti faccia delle domande per chiarire alcune parti del testo, sciogliere alcuni acronimi o conoscere alcune tue preferenze in merito alla traduzione: le tue risposte sono fondamentali per me e mi aiutano a creare la miglior traduzione possibile.
Di solito utilizzo uno strumento di traduzione assistita, il cosiddetto CAT tool – ma qui i gatti non c’entrano niente! Usandolo posso gestire meglio il tuo progetto, mantenendo una coerenza di stile e terminologia all’interno del testo stesso e, se ci ricapiterà di lavorare insieme in futuro, anche nei testi successivi.
Il CAT mi dà la possibilità di creare una memoria di traduzione e anche un glossario terminologico specifico per il tuo progetto, oltre che a mantenere la formattazione e lo stile del file di partenza. Io ho Trados Studio, ma se nel tuo team qualche altro traduttore usa un altro strumento ( ad esempio, MemoQ o XTM) e preferisci avere tutto su medesimo CAT, fammelo sapere: se mi assegni una licenza, potrò adattarmi senza problemi a un altro tool.
Dopo aver terminato la traduzione, se me lo hai richiesto la invio al collega per la revisione, effettuo un controllo finale sul file poi te la consegno, nel formato concordato ed entro la data e l’ora richiesta.
Cosa comprende il servizio di traduzione dall’inglese all’italiano
- Una chiamata di briefing di 30 minuti per discutere delle tue esigenze
- Studio preliminare del testo e creazione di glossario terminologico
- Traduzione del testo
- Revisione da parte di un altro traduttore (opzionale)
- Consegna con eventuali commenti
Se dopo la consegna vorrai apportare delle modifiche al testo di partenza, dovrò calcolare un preventivo a parte.
Contattami per sapere se posso aiutarti con il mio servizio di traduzione.
Le peculiarità della traduzione dall’inglese all’italiano
Quando traduco un testo, non mi occupo solo delle parole e del proposito comunicativo: penso soprattutto al destinatario e a come userà le informazioni che traduco, tenendo sempre presente non solo la correttezza grammaticale, l’accuratezza terminologica e semantica e la scorrevolezza, ma anche le convenzioni stilistiche dell’italiano.
In termini di convenzioni, l’inglese presenta delle differenze rispetto all’italiano, ed è necessario localizzarle in modo che chi consulta il testo lo comprenda appieno.
Ad esempio, nei Paesi anglosassoni è in uso il sistema metrico imperiale e probabilmente per un italiano, sapere che un pantaloncino è lungo 10 pollici (10 inches) non dice nulla, mentre leggere 24,5 cm rende tutto molto più chiaro.
O magari un utente potrebbe essere invogliato a prenotare una casa vacanze perché 400 piedi quadrati possono sembrare molti, mentre in realtà corrispondono a soli 37 metri quadri – una differenza notevole!
Quando si parla di lunghezza, peso, capienza o metratura, tutte le misure vanno adattate al sistema metrico decimale, in uso in Italia.
Lo stesso discorso vale per la scrittura dell’orario, perché in inglese si usano le 12 ore con la specifica am/pm, mentre in Italia si fa riferimento alle 24 ore, e per è meglio trasformare “4 pm” in 16:00.
Negli USA, poi, il formato per le date è diverso e antepone il mese al giorno, quindi 5/6/2020 non indica il 5 giugno ma il 6 maggio; anche in questo caso si tratta di una bella differenza che, se non
localizzata, potrebbe dare luogo a problemi.
E sempre parlando di numeri, dove in italiano si usa la virgola in inglese va il punto, quindi ad esempio 5.5 va trasformato in 5,5.
Ci sono molte altre differenze in quanto a punteggiatura, uso delle maiuscole, uso dei simboli…
Con me puoi essere certo che tutti questi aspetti saranno considerati e che il testo che ti consegnerò sarà a misura di utente.
I settori in cui sono specializzata
Mi occupo di traduzione di marketing per il settore della moda e della bellezza, dei viaggi e dell’alimentazione, il tutto in chiave sostenibile.
Ho collaborato con brand commerciali e di lusso per la traduzione di manuali di vendita, descrizioni prodotto, post del blog, newsletter, comunicazioni aziendali e molto altro.
Da maison di profumi a case di moda passando per compagnie aeree, resort cinque stelle e produttori di tè, ho aiutato molte aziende a comunicare con chiarezza con il proprio pubblico italiano, e mi piacerebbe fare lo stesso con te.
Per maggiori informazioni, dai un’occhiata ai miei ambiti di specializzazione.
Posso mandarti un testo in italiano da tradurre in inglese?
Per deontologia, traduco esclusivamente verso la mia lingua madre, l’italiano, ma se hai bisogno di un testo tradotto in inglese, posso indirizzarti verso un collega in grado di soddisfare le tue esigenze.
Recensioni
Apprezziamo molto il nostro rapporto lavorativo di lungo corso oltre il tuo impegno e dedizione nel completare i tanti e diversi progetti affrontati negli corso degli anni.
Sappiamo che spesso gli incarichi, le indicazioni e le scadenze sono stati impegnativi, e ti ringraziamo per la tua flessibilità e comprensione e per il tuo contributo.
Vendor manager, Codex Global
Al revisore la tua traduzione è piaciuta molto! Apporterà qualche piccola modifica, ma è rimasto contento. Brava!
direttrice reparto traduzione, agenzia di traduzione
Quanto costa
Il costo di un progetto di traduzione dipende da molte variabili come numero di parole, complessità del testo, formattazione e tempi di consegna.
Per darti un’idea di base, il prezzo di un comunicato stampa da 1.000 parole, da consegnare entro 24 ore lavorative, è di 150 € + 4% di contributo INPS (IVA esclusa).
Per qualsiasi informazione, scrivimi e sarò felice di realizzare un preventivo su misura per te.