
Spagnolo e italiano sono lingue sorelle e anche le due culture sono affini tra loro.
Ma dietro questa apparente somiglianza si nascondono tante insidie e faresti meglio a non pensare che “tanto si capisce”: se vuoi davvero fare breccia nel mercato italiano, devi poter contare su una traduzione efficace e d’impatto.
Il servizio di traduzione dallo spagnolo all’italiano fa per te se…
- Devi pubblicare in italiano un testo scritto in spagnolo, ma non vuoi che sembri tradotto
- Desideri allargare il tuo pubblico ed entrare sul mercato italiano
- Vuoi guadagnarti la fiducia di chi ti legge esprimendoti in un italiano scorrevole e chiaro
- Hai bisogno di una persona che conosca da vicino il settore in cui operi e comprenda al meglio i tuoi clienti
Se vuoi maggiori informazioni sulla traduzione dallo spagnolo all’italiano, contattami!
Come funziona il servizio di traduzione dallo spagnolo all’italiano
Il primo passo è mandarmi un’e-mail con tutti i dati del tuo progetto: il tipo di testo, il destinatario, le eventuali particolarità e la data entro cui desideri riceverlo.
Dopo aver letto e analizzato il file, preparo un preventivo dettagliato che include tariffa, data di consegna e tutte le specifiche necessarie.
Di solito lavoro con un collega che si occupa della revisione, in modo da consegnarti un testo pronto all’uso, ma se preferisci che se occupi qualcuno di tua fiducia indicamelo pure e la revisione verrà esclusa dal conteggio.
Una volta firmato il preventivo, studio il testo e approfondisco tutti i dubbi, oltre a ricercare la terminologia specifica (perché, sorpresa, lo spagnolo non è un italiano a cui si aggiunge una –s!).
In questa fase mi saranno molto utili anche documenti come linee guida di comunicazione aziendale, tono di voce del brand, ecc.. Magari avrò bisogno di tuoi chiarimenti per fare luce su alcuni dubbi e le tue risposte mi consentiranno di creare la miglior traduzione possibile.
Di solito utilizzo uno strumento di traduzione assistita (o CAT tool), per aiutarmi a gestire meglio il progetto, mantenere una coerenza di stile e terminologia all’interno del testo stesso e, se lavorare insieme in futuro, anche nei testi che mi invierai in un secondo momento.
Con questo strumento riesco a creare una memoria di traduzione e una banca dati terminologica specifica per il tuo progetto, oltre che a mantenere la formattazione e lo stile del file di partenza.
Io lavoro con Trados Studio, ma se preferisci che utilizzi un altro strumento (come MemoQ o XTM) non c’è nessun problema: ho solo bisogno che tu condivida con me la licenza per l’utilizzo e sarò pronta a lavorare anche con un altro strumento.
Una volta completata la traduzione, la invio al collega per la revisione, effettuo un controllo finale sul file poi te la consegno, nel formato concordato ed entro la data e l’ora richiesta.
Cosa comprende il servizio di traduzione dallo spagnolo all’italiano
- Una chiamata di briefing di 30 minuti per discutere delle tue esigenze
- Studio preliminare del testo e creazione di glossario
- Traduzione del testo
- Revisione da parte di un altro traduttore (opzionale)
- Consegna con eventuali commenti
Se dopo la consegna vorrai apportare delle modifiche al testo di partenza, dovrò calcolare un preventivo a parte.
Contattami per sapere se posso aiutarti con il mio servizio di traduzione.
Le peculiarità della traduzione dallo spagnolo all’italiano
Italiano e spagnolo sono due lingue neolatine con molte affinità, ma questa somiglianza non è priva di insidie, tanto che spesso è possibile incappare in calchi linguistici senza nemmeno accorgersene.
Proprio per questo dedico molto tempo alla rilettura della traduzione, in modo da essere sicura che non si sia insinuato nessun termine o struttura sintattica bizzarra ricalcata sull’originale spagnolo.
Una differenza importante è invece quella del registro stilistico: in Spagna si tende a usare un registro più informale, mentre in alcuni casi, in italiano è più appropriato optare per la formalità.
Nei Paesi dell’America latina, invece, si usa riferirsi a ustedes (un voi formale) anche quando si è tra amici – bisogna tenere presente questo aspetto per evitare di creare un testo goffo e poco utilizzabile in italiano.
E poi ci sono le diverse convenzioni in termini di punteggiatura, sigle, uso delle parole straniere… quando traduco, presto sempre attenzione a evitare le trappole linguistiche e curo nel dettaglio il testo affinché non si noti che si tratta di una traduzione.
I settori in cui sono specializzata
La mia passione sono i testi di marketing e pubblicità per brand sostenibili nell’ambito di moda e beauty, turismo e alimentazione.
Collaboro con brand commerciali e di lusso per la traduzione di testi di formazione alle vendite, siti web, cataloghi, newsletter, comunicazioni aziendali e molto altro.
Da maison di alta sartoria a marchi di make-up passando per uffici del turismo, SPA di lusso e brand di alimenti naturali, ho aiutato tante aziende a comunicare con chiarezza con il proprio pubblico in Italia e sono pronta a fare lo stesso con te.
Se vuoi approfondire i miei ambiti di specializzazione, dai un’occhiata qui.
Posso mandarti un testo in italiano da tradurre in spagnolo?
Per deontologia, traduco esclusivamente verso la mia lingua madre, l’italiano, ma se hai bisogno di un testo tradotto in spagnolo posso indirizzarti verso un collega madrelingua che possa prendersi cura del tuo progetto.
Recensioni
Lavoriamo regolarmente con Giulia ed è sempre un piacere collaborare con lei. La qualità è eccellente e il tutto è svolto sempre con la massima professionalità e cura dei dettagli. Con il suo servizio sei sempre in buone mani!
Direttrice, Lingobox
Quanto costa
Il costo di un progetto di traduzione dipende da molte variabili, come numero di parole, complessità del testo, formattazione e tempi di consegna.
Per darti un’idea di base, il prezzo di un comunicato stampa da 1.000 parole, da consegnare entro 24 ore lavorative, è di 150 € + 4% di contributo INPS (IVA esclusa).
Per qualsiasi informazione, scrivimi e sarò felice di realizzare un preventivo per il tuo progetto.